🏗️ Il sito è in costruzione.

Singapore verso il futuro inclusivo: le nuove iniziative per un'IA accessibile a tutti

Singapore verso il futuro inclusivo: le nuove iniziative per un'IA accessibile a tutti

> Un modello su misura potrebbe essere la risposta ai LLM orientati all'Occidente - ecco cosa potrebbe fare per il Sud-est asiatico..

Con la crescita esponenziale dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa (AI), emergono nuove sfide legate alla mancanza di inclusività e rappresentatività globale che affliggono diversi settori. Singapore e altri paesi del Sud-Est asiatico stanno lavorando per colmare questa lacuna, sviluppando modelli più rappresentativi delle diverse lingue e culture regionali.

Singapore, insieme ad altre nazioni del Sud-Est asiatico, sta promuovendo lo sviluppo di modelli di base per l'intelligenza artificiale che riflettano meglio la diversità e complessità della regione. Leslie Teo, direttore senior dei prodotti AI presso AI Singapore (AISG), ha sottolineato l'importanza di modelli che siano potenti e rappresentativi delle ampie variazioni culturali e linguistiche dell'area.

Un importante sviluppo in questa direzione è il progetto SEA-LION (Southeast Asian Languages in One Network), un modello di lingua aperto, gestito e sviluppato da AISG. Questo modello si caratterizza per essere più piccolo, flessibile e veloce rispetto ai suoi omologhi attualmente disponibili sul mercato. SEA-LION opera su due modelli base, uno di tre miliardi e l'altro di sette miliardi di parametri, pre-addestrati e sintonizzati specificamente per le lingue e le culture del Sud-Est asiatico.

Le attuali capacità del SEA-LION includono 981 miliardi di token linguistici, che comprendono un mix significativo di token in lingue prevalentemente asiatiche. Tuttavia, Teo ha notato che molte delle tokenizzazioni popolari sono centrate sull'inglese, il che limita la comprensione contestuale per SEA-LION, nonostante l'ampia base di dati regionali su cui è addestrato.

Con l'ambizione di migliorare ulteriormente il modello, sono in fase di sviluppo versioni del SEA-LION con capacità parametriche maggiori, da rilasciare entro la fine dell'anno.

In India, gli sforzi paralleli mirano a sviluppare modelli di intelligenza artificiale che rispondano meglio alle esigenze del vasto e variegato tessuto culturale del paese. Secondo Biswajeet Mahapatra, analista principale presso Forrester, questi modelli nazionali non solo soddisferebbero le esigenze locali, ma migliorerebbero anche l'efficienza del settore pubblico e piloterebbero la crescita economica in settori cruciali come medicina, difesa e aerospaziale.

Questo impulso verso l'intelligenza artificiale più inclusiva e adattata culturalmente è rilevante, specialmente in un contesto aziendale in cui molti paesi seguono normative severe sulla privacy dei dati. L'adattamento locale dei modelli aiuta le aziende a rimanere conformi a tali normative, garantendo nel contempo che l'intelligenza artificiale sia finemente sintonizzata con i dati sensibili alla privacy.

Il successo di questi sforzi richiede un approccio collaborativo, che coinvolga paesi, istituti di ricerca, comunità di sviluppatori e partner industriali, per rafforzare le capacità dei modelli AI del SEA-LION e promuovere una maggiore consapevolezza dei loro benefici.

In conclusione, mentre la tecnologia AI continua a evolversi e a espandersi, l'adozione responsabile e inclusiva di modelli AI fondamentali che rispecchiano efficacemente le realtà linguistiche e culturali regionali è essenziale per garantire che l'intelligenza artificiale sia un vero catalizzatore di opportunità e di crescita per tutti.

Logo AiBay