🏗️ Il sito è in costruzione.

Il mercato dell'IA raggiungerà 184 miliardi di dollari nel 2024

Il mercato dell'IA raggiungerà 184 miliardi di dollari nel 2024

> L'intelligenza artificiale è già una realtà quotidiana: ecco come sta cambiando il nostro modo di interagire e di vivere..

Adam Walker, esperto della industria dell'Intelligenza Artificiale (AI), evidenzia come l'AI, ormai parte integrante della nostra quotidianità, stia trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci rilassiamo. Nonostante le previsioni storiche come quella di Mabel, la domestica robot del 1966, non si siano mai concretizzate, oggi molti di noi si affidano ad assistenti domestici moderni come Alexa, Siri e Cortana.

Questi dispositivi, pur non sostituendoci nelle faccende domestiche pesanti, influenzano significativamente altre attività come la gestione degli impianti domestici o la programmazione degli elettrodomestici. Secondo recenti studi, entro il 2033, il 40% delle faccende domestiche sarà automatizzato, con particolare riferimento alla spesa alimentare, dove si prevede che circa il 60% delle attività verrà gestita tramite AI.

Nonostante l'automazione potrebbe non estendersi a ruoli più sensibili come la cura di anziani o bambini a causa di questioni etiche e di privacy, l'AI continua a espandere la sua influenza in molti altri settori. Attualmente, l'industria dell'AI è valutata 184 miliardi di dollari, con proiezioni che indicano una crescita fino a 826 miliardi di dollari entro il 2030.

L'impiego quotidiano dell'AI è così radicato nelle nostre abitudini che spesso dimentichiamo la sua presenza. Dai sistemi di riconoscimento facciale agli algoritmi che personalizzano l'esperienza utente nei servizi digitali come i social media o i giochi online, l'Intelligenza Artificiale semplifica e personalizza l'utilizzo della tecnologia.

Le applicazioni di questa tecnologia non si limitano solo al divertimento o alla sicurezza digitale, ma comprendono anche assistenti vocali che utilizzano processori di linguaggio naturale per fornire risposte sempre più "umane".

La visione di un futuro con robot che si occupano delle faccende domestiche, sebbene ancora lontana, vede oggi una realtà dove le nostre case diventano sempre più "intelligenti", grazie a dispositivi come termostati e frigoriferi connessi, che ci assistono nella gestione quotidiana dell'ambiente domestico.

Per coloro interessati a approfondire ulteriormente i temi di AI e big data, sono disponibili eventi come l'AI & Big Data Expo, che si tiene in locations internazionali come Amsterdam, California e Londra, offrendo un palcoscenico mondiale per le ultime innovazioni nel settore.

Adam Walker ci invita a riflettere sull'evoluzione dell'AI, che da semplice concetto futuristico si è trasformata in una componente fondamentale dell'economia e della società moderna, permeando aspetti della vita quotidiana di cui spesso non ci rendiamo nemmeno conto.

Logo AiBay