Disney nel mirino: la sfida AI degli hacker

Disney nel mirino: la sfida AI degli hacker

> Hacker contro l'IA creativa: Nullbulge si oppone all'uso di intelligenze artificiali generative nel settore artistico e dell'intrattenimento

Un attacco informatico ai sistemi della Disney è stato rivendicato dal gruppo di hacker Nullbulge. Gli hacker sostengono di aver ottenuto accesso a migliaia di comunicazioni interne dell'azienda, affermando di agire per "proteggere i diritti degli artisti" e opponendosi all'uso dell'intelligenza artificiale nell'industria creativa.

La Disney ha confermato l'avvio di un'indagine sull'incidente, ma i dettagli sulla natura e la sensibilità delle informazioni sottratte rimangono incerti. Secondo Nullbulge, i dati riguarderebbero progetti futuri dell'azienda e la gestione dei contratti degli artisti.

Gli hacker dichiarano di essere basati in Russia.

Il gruppo, che afferma di voler punire le aziende che danneggiano l'industria creativa attraverso l'uso dell'AI, non ha fornito prove concrete delle proprie affermazioni quando contattato dalla BBC. Nullbulge considera l'utilizzo dell'intelligenza artificiale una forma di "furto" artistico.

Impatto sull'industria dell'intrattenimento

Questo attacco solleva interrogativi sulla sicurezza informatica nel settore dell'intrattenimento e sul dibattito riguardante l'uso dell'AI nella produzione creativa. Resta da vedere come la Disney risponderà a questa sfida e quali saranno le eventuali ripercussioni per l'industria.


L'argomento principale di questo testo riguarda gli attacchi informatici e la sicurezza digitale nel mondo dell'intrattenimento. Questo tema ha radici profonde nella storia dell'informatica e della tecnologia.

Gli attacchi informatici non sono un fenomeno recente. Già negli anni '60, con l'avvento dei primi sistemi computerizzati, emersero le prime forme di hacking. Tuttavia, fu negli anni '80 che il fenomeno iniziò a destare preoccupazione a livello globale.

Un caso emblematico risale al 1983, quando un gruppo di adolescenti noto come "The 414s" riuscì a penetrare nei sistemi di diverse istituzioni, tra cui il Los Alamos National Laboratory. Questo evento mise in luce la vulnerabilità dei sistemi informatici e diede il via a una serie di leggi e regolamenti sulla sicurezza digitale.

La sicurezza non è mai stata un prodotto statico, ma un processo in continua evoluzione.

Con l'avvento di Internet negli anni '90, gli attacchi informatici divennero più sofisticati e diffusi. Nel 2000, un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) colpì giganti come Yahoo!, Amazon e eBay, causando danni per milioni di dollari e segnando un punto di svolta nella percezione della sicurezza online.

Oggi, nell'era dei big data e dell'intelligenza artificiale, la sicurezza informatica assume un ruolo ancora più cruciale. Le aziende dell'intrattenimento, come la Disney, gestiscono enormi quantità di dati sensibili, dalla proprietà intellettuale alle informazioni personali di milioni di utenti.

Una curiosità interessante riguarda il termine "hacker". Originariamente, negli anni '60 e '70, questo termine non aveva una connotazione negativa. Gli hacker erano considerati esperti informatici innovativi. Solo successivamente il termine assunse la connotazione di "criminale informatico" che conosciamo oggi.

L'evoluzione degli attacchi informatici ha portato anche allo sviluppo di nuove tecnologie di difesa. L'intelligenza artificiale, ironicamente, sta giocando un ruolo fondamentale nella cybersecurity, aiutando a prevenire e rilevare minacce in tempo reale.

In conclusione, la storia degli attacchi informatici è strettamente intrecciata con l'evoluzione della tecnologia stessa, riflettendo le sfide e le opportunità di un mondo sempre più digitalizzato.

Logo AiBay